La Villa denominata «Villa Scazziga» è stata costruita a fine 1800 ca. e insieme ad altre ville che sorgono nella zona è sicuramente degna di conservazione sia per la qualità architettonica sia come testimonianza di un patrimonio storico locale. L’architettura dell’edificio è di ispirazione neoclassica e le facciate dell’edificio ne costituiscono il vero valore architettonico.
L’edificio residenziale ha subito nel 2016/17 un adeguamento di standard e confort abitativo in relazione alle esigenze odierne. L’intervento ha voluto comunque salvaguardare nel modo più coerente i valori architettonici e formali dell’edificio stesso, prerogativa questa che ha caratterizzato tutto il percorso progettuale. L’antica Villa, infatti, è oggi proprietà della Fondazione Ubaldo e Maria Scazziga che ha perseguito l’obiettivo di ristrutturarla in maniera conservativa.
Con molta trasparenza l’intervento è stato poco invasivo rispetto all’apparenza originaria della villa. All’interno, in prossimità dell’ingresso e scala, è stato realizzato un ascensore, adatto anche alle persone diversamente abili, che collegherà tutti i livelli della villa. L’inserimento dell’ascensore nella pianta è stato scelto in modo da non intaccare l’architettura del prezioso vano scala.
Gli interventi riguardanti il pian terreno hanno rispettato il desiderio espresso dalla Fondazione Ubaldo e Maria Scazziga di mantenere un carattere di spazio pubblico dove sono state infatti realizzate tre sale, adatte per conferenze, seminari, serate enogastronomiche, aperitivi, degustazioni, feste private e altro, munite di tutti i confort necessari con una piccola cucina predisposta a servizio catering.